ORGANIZZAZIONE FUNERALI

Funerali civili e religiosi a Bergamo e provincia

Organizzazione Funerali: classico & standard

In tutta l’area di Bergamo e provincia le Onoranze Funebri F.lli Ruggeri sono disponibili a farsi carico dell’organizzazione di tutto il funerale. La religione cristiana prevede che la celebrazione del rito funebre si svolga in tre momenti distinti: veglia, funerale e sepoltura. Vi seguiamo in tutte le fasi e pensiamo a tutta l’organizzazione del rito funebre, a partire dalla vestizione della salma (qualora i parenti non volessero occuparsene personalmente), all’allestimento della camera ardente, al trasporto funebre. Vengono allestite cerimonie di ogni tipo, capaci di venire incontro alle esigenze logistiche ed economiche delle famiglie. In questo modo, sarà possibile ricordare al meglio il proprio defunto, consentendo a tutte le persone che gli sono state vicine di salutarlo in modo elegante e rispettoso.

Scegliendo l’organizzazione funerali e i servizi dell’Agenzia Funebre Ruggeri, pertanto, avrete la certezza di organizzare cerimonie funebri impeccabili, degne di onorare la memoria del caro estinto. L’Impresa Funebre F.lli Ruggeri si occupa di offrire una totale e migliore gestione del rito funebre, dalla presa in carico della salma fino alla Sepoltura.

Gestendo tutti gli Adempimenti funebri con il disbrigo di ogni tipo di pratica sia cimiteriali che comunale, a seconda del rito scelto. L’Impresa Funebre F.lli Ruggeri mette a disposizione della propria clientela una vasta gamma di Servizi funebri: addobbi funebri, addobbi floreali per la chiesa e l’abitazione, necrologi, allestimento camere ardenti, trasporto salme nazionale ed estero, bare, urne per ceneri.

Organizzazione Funerali: Documenti

Per l’organizzazione funebre è necessario presentare presso la sede dell’agenzia una foto (cartacea o digitale) e il codice fiscale del defunto. Inoltre, serve anche il codice fiscale e documento d’identità di un parente (per uso privacy per l’espletamento delle pratiche). Il personale esperto delle onoranze funebri è in grado di produrre la documentazione burocratica e amministrativa necessaria al disbrigo delle varie procedure richieste in occasione dei riti funebri. L’impresa garantisce assistenza completa 24 ore su 24 prima e dopo il funerale, con professionalità e discrezione. Sempre disponibile 365 giorni all’anno la Casa Funeraria con servizio del commiato a disposizione di parenti e amici.

Organizzazione Funerali 24 ore su 24 – Chiamaci Subito 035-847040

FUNERALI, CERIMONIE E RITI DI SEPOLTURA

La cremazione è una modalità di sepoltura che può esser scelta sia per le celebrazioni dei funerali religiosi che laici. Invece di seppellire il corpo sistemato in una casa in legno, si brucia e se ne conservano le ceneri.

Se si sceglie la Cremazione, la cerimonia, sia religiosa che laica, si conclude in Chiesa, o nella sala, e non sul campo santo come invece avviene nel caso della sepoltura classica. Il feretro viene portato via presso il forno crematorio. Per questo motivo, il funerale si svolge con una cassa in legno provvisoria, spesso realizzata con un materiale meno pregiato come il pino giovane…[…]

La Tumulazione si consuma in diverse fasi, che possono essere variabili tra loro a seconda della tipologia di sepoltura che è stata scelta. Infatti, bisogna distinguere in primo luogo, tra loculi in concessione fuori terra, quelli che prendono il nome di colombari, e loculi sottoterra. Un’altra tipologia di tomba è poi quella di famiglia. Quando si procede alla sepoltura, la salma viene inserita all’interno di una duplice cassa che di norma è in legno all’esterno e in zinco all’interno o viceversa. La cassa viene dunque ermeticamente sigillata per essere poi collocata all’interno del loculo, che viene murato e intonacato esternamente.

Il Funerale con inumazione della salma che l’Impresa di Pompe Funebri Ruggeri propone ai propri clienti è un servizio che consente la sepoltura nei cimiteri del comune di Bergamo, Brescia e comuni limitrofi. Normalmente la sepoltura per inumazione prevede la sepoltura di tipo classico, dove la salma è seppellita in terra. Di norma ha la durata di dieci anni ma può essere prolungata per ragioni igieniche od organizzative. Tale periodo si basa sul tempo necessario per la decomposizione della salma. L’inumazione della salma prevede obbligatoriamente aree predisposte a tale scopo.

Con rito funebre o funerale s’intende un rituale civile o religioso che si celebra in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa od il desiderio del defunto e dei suoi congiunti. È celebrato in genere al cospetto della salma con la partecipazione di alcuni individui appartenenti al gruppo sociale di riferimento (famiglia, cerchia delle amicizie del defunto, conoscenti, colleghi, etc.). Possiamo distinguere due tipologie di rito: il rito religioso e la commemorazione civile.

Con rito funebre o funerale s’intende un rituale civile o religioso che si celebra in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa od il desiderio del defunto e dei suoi congiunti. È celebrato in genere al cospetto della salma con la partecipazione di alcuni individui appartenenti al gruppo sociale di riferimento (famiglia, cerchia delle amicizie del defunto, conoscenti, colleghi, etc.). Possiamo distinguere due tipologie di rito: il rito religioso e la commemorazione civile.

Il rito civile oppure funerale laico, è quella cerimonia praticata senza simboli di fede, liturgie di qualsivoglia credo. Le esequie laiche prevedono musica, letture non sacre e la possibilità di creare un’atmosfera di festa, se queste erano le volontà del defunto. Per caratterizzare la cerimonia, e su esplicita richiesta, si ricorre alle bande musicali di paese. Solitamente prevede il semplice spostamento dal luogo di veglia al cimitero per il seppellimento. Conseguentemente un elogio funebre sulla vita del defunto, tenuto da persone a lui vicine, ne potrà tributare l’omaggio. Non è prevista alcuna conoscenza specifica per celebrare un rito funebre di questo tipo.

Infine, esiste un’ulteriore modalità di onorare l’ultimo tributo, a seguito di una richiesta personale formulata in vita, dove si preferisce un funerale in forma privata. Solo gli intimi a conoscenza delle formalità di svolgimento del cerimoniale, eseguito con prassi religiosa oppure civile, vi prenderanno parte. Attraverso manifesti o necrologi su quotidiano, sarà comunicato l’evento, per informare la comunità tutta.

PRATICHE FUNEBRI E ORGANIZZAZIONE FUNERALI

Le spese funebri, ovvero quelle che si riferiscono al funerale vero e proprio. In particolare, al costo del cofano, dell’auto funebre e dell’espletamento dei documenti possono essere oggetto di detrazione fiscale.

Infatti, oltre ad essere delle prestazioni esenti da IVA, possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi. L’Impresa Funebre, all’atto di pagamento, rilascia la fattura di quietanza che può essere detratta direttamente sulla denuncia del modello 740 o 730. Le spese funebri sono detraibili dalle imposte sui redditi dell’anno in cui sono state sostenute che sia compreso tra quelli elencati nell’art. 433 del Codice Civile.

Le spese funebri, per un importo massimo di 1.549,37 euro per ogni decesso, sono detraibili se sostenute in dipendenza della morte di una persona che rientri tra quelle indicate nell’art. 433 del Codice Civile o si tratti di affidati o affiliati, ovverosia a causa della morte di una delle seguenti persone:
 il coniuge
 i figlie legittimi, legittimati, naturali, adottivi e, in loro mancanza, i discendenti prossimi, anche naturali
 i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi, anche naturali
 gli adottanti
 i fratelli e le sorelle
 i generi e le nuore
 il suocero e la suocera

Le spese funebri possono essere detraibili ai fini Irpef per un importo non superiore ad € 1.550,00 , da chiunque ne sostenga il pagamento e non soltanto dai parenti.

Il complesso di attività legali e fiscali da espletare dopo la morte richiede molta esperienza e coinvolge diverse figure professionali.

A questo scopo abbiamo costruito una rete di professionisti che vi daranno tutte le informazioni necessarie e seguiranno per voi ciascun atto perché tutto venga fatto nel modo più conveniente e discreto per la vostra famiglia.

I nostri consulenti potranno assistervi per lo svolgimento delle pratiche inerenti alla successione per causa di morte. Come noto, deve essere presentata, in caso di possesso di beni immobiliari, entro 12 mesi dal decesso all’Agenzia delle Entrate competente in riferimento all’ultima residenza del defunto. A seguito degli accertamenti fiscali sarà corrisposta l’imposta di successione con aliquote variabili secondo il grado di parentela e alle quote ereditarie. La ricevuta del pagamento tramite F23 sarà presentata congiuntamente alla pratica presso l’Ufficio delle Entrate.

Il desiderio di onorare il defunto, le disponibilità economiche, la mancanza di informazioni, il poco tempo a disposizione, sono tutti aspetti che pesano sul senso di ogni decisione. Con il rischio di affidarsi, senza saperlo, ad operatori improvvisati che, con servizi inadeguati, aggiungono scontento al dolore.

Previdenza Funeraria Ruggeri è una formula che dà modo di proteggere i propri cari, liberandoli dalla necessità di prendere decisioni complicate e affrontare costi imprevisti. Si tratta di un contratto che stipuliamo preventivamente con i nostri clienti. Questo contratto permette loro di organizzare le esequie programmandone ogni dettaglio in relazione ai propri desideri, bisogni e disponibilità economica.

Lo scopo della previdenza funeraria è di garantire, mediante la stipula di una polizza vita base, la copertura totale delle spese funebri. Questo tipo di assicurazione offre inoltre un risparmio sulla spesa del funerale perché tiene al riparo da qualsiasi aumento dei prezzi nel tempo.

Il sistema di previdenza funeraria è già largamente utilizzato negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei come la Spagna, la Francia e i paesi nordici.

Vi assistiamo nello svolgimento di tutti gli adempimenti burocratici legati all’evento del decesso.

Le pratiche burocratiche da espletare presso gli uffici pubblici sono numerose e richiedono tempo e precisione. Il nostro obiettivo sarà quello di assistervi nello svolgimento di tutti gli adempimenti previsti dalla legge.

I nostri dipendenti potranno assistervi nello svolgimento delle pratiche burocratiche utili ad ottenere la reversibilità della pensione del defunto. Dal mese successivo al decesso, infatti, il coniuge superstite o gli eventuali aventi diritto potranno percepire parte della pensione del proprio caro. La reversibilità interessa principalmente la pensione di anzianità (VO)

I nostri consulenti vi assisteranno nella compilazione e nella presentazione dei documenti necessari a ottenere la cessazione della pensione erogata al parente deceduto. Vi aiuteremo anche nella richiesta degli eventuali ratei maturati e non riscossi dal defunto e che spettano agli eredi. L’evento del decesso può essere comunicato alla sede INPS anche tramite i Patronati o Sindacati, con una certificazione di morte ed il libretto di pensione. Congiuntamente sarà inoltrata la richiesta di reversibilità al coniuge superstite e di riscossione dei ratei maturati agli aventi diritto.

RICERCHE CORRELATE

CASA FUNERARIA

La Casa funeraria o Sala del Commiato è un luogo accogliente ma allo stesso tempo molto serio in cui porgere i propri saluti al mancato, in un ambiente familiare, adatto alle esigenze di discrezione e rispetto[…]

SERVIZI FUNEBRI

Da tanti anni a Bergamo e provincia la ditta Servizi Funebri Fratelli Ruggeri è il miglior punto di riferimento per tutto quello che riguarda l’organizzazione dei funerali. Esperienza, competenza […]

SERVIZI CIMITERIALI

Quando parliamo di “operazioni cimiteriali” dobbiamo intendere quelle operazioni, da svolgersi successivamente alla prima sepoltura, consistenti in: esumazioni, estumulazioni, […]